24.04.2025

Matteo Bevilacqua
Roberto Mercadini

MEZZOCIELO

TIEFFE TEATRO MENOTTI

MEZZOCIELO
- tra musica, neuroscienze, arti visive 

Matteo Bevilacqua
, pianista performer Andrea Lelario, incisore performer
e con
Roberto Mercadini, narratore teatrale 
Claudio Tuniz, fisico paleoantropologo Lorenzo Pizzuti, astrofisico, divulgatore scientifico 
a cura di Fabrizio Arcuri 


...cosa pensi mentre suoni? Questa è la domanda che ha ispirato il pianista e performer Matteo Bevilacqua nella creazione di MEZZOCIELO, un’esperienza in cui la mente del musicista crea delle immagini. Mentre suona brani classici e moderni al pianoforte, Matteo indossa un casco neurale EEG che registra la sua attività cerebrale. Un software avanzato traduce questi segnali in arte visiva, in sinergia tra mente, musica ed immagine: disegnare suonando diventa realtà. Arricchiscono la performance artisti e scienziati che daranno forma a un vero e proprio dialogo tra arte e scienza. Al fianco di Matteo Bevilacqua durante la performance, l’incisore Andrea Lelario disegnerà dal vivo indossando anch’egli il caschetto neurale, mentre l’attore Roberto Mercadini catturerà il pubblico con i suoi accattivanti ed appassionati monologhi che faranno da fil rouge alla serata. Gli scienziati Claudio Tuniz – fisico paleoantropologo, e Lorenzi Pizzuti – astrofisico e divulgatore scientifico, ci regaleranno racconti affascinanti sull’origine del “cervello musicale” e il legame tra creatività e umanità. 

MATTEO BEVILACQUA
Artist in Residence presso la Queen Elisabeth Music Chapel di Bruselles, Matteo Bevilacqua è uno dei pianisti più versatili ed interessanti del panorama internazionale. Incide per Naxos Recordings e si esibisce in tutta Europa in più di 100 recitals tra orchestre, musica da camera e solistica. Le sue incisioni sono recensite da riviste Internazionali (Gramophone) e trasmesse su emittenti Nazionali (Rai Radio Tre). È vincitore di oltre trenta riconoscimenti Nazionali ed Internazionali, tra questi vince il premio Concerti a Teatro della Fondazione Carispezia, ed il concorso “Palma d’oro” di Finale Ligure.

ANDREA LELARIO
La sua ricerca artistica esplora l’inconscio e le infinite fantasie tra realtà, sogno e spazio cosmico attraverso la tecnica calcografica e il disegno, dando forma a una poetica del segno in grado di rivelare la sostanza archetipica e immaginale della psiche. La sua poetica si situa oltre i luoghi, trovandosi costantemente errante attraverso le mete del possibile, in un intrico minuzioso di segni. Le sue opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche e private: presso l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, nella raccolta delle Stampe Achille Bertarelli del Palazzo Sforzesco a Milano, al Museo Fondazione Michetti, presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, presso il Gabinetto delle Stampe di Edimburgo e di Glasgow.

ROBERTO MERCADINI
Nel 2003 si laurea in ingegneria elettronica all’Università di Bologna (sede di Cesena). Dal 2015 si dedica esclusivamente al teatro come monologhista e poeta, passione che coltiva sin dall’adolescenza. Ha scritto e interpretato oltre venti monologhi, tra cui Fuoco nero su fuoco bianco (Bibbia ebraica), Noi siamo il suolo, noi siamo la terra (ecologia ed economia), Rapsodie romagnole (Romagna) e Felicità for dummies. Ha pubblicato quattro libri con Rizzoli, tra cui Bomba atomica (vincitore del torneo Robinson 2021) e La donna che rise di Dio (2023). Collabora con il Museo Ebraico di Bologna e realizza podcast e audiolibri.

CLAUDIO TUNIZ
Scienziato Emerito dal 2023 dal Centro Internazionale di Fisica “Abdus Salam” di Trieste. È Professore Onorario presso il Centre for Archaeological Science in Australia ed Editor-in-Chief della rivista Archaeological and Anthropological Sciences (Springer).
La sua attività di ricerca si concentra sulle applicazioni della fisica in archeologia ed evoluzione umana, con studi condotti in prestigiosi laboratori europei, americani e australiani. Oltre alla ricerca accademica, Tuniz ha scritto diversi saggi divulgativi, tra cui La scimmia vestita (Carocci, 2019) e From Apes to Cyborgs (Springer, 2020), entrambi in collaborazione con Patrizia Tiberi Vipraio


LORENZO PIZZUTI
Laureato in Fisica presso l'Università degli Studi di Perugia, diplomato in pianoforte a Terni. Dopo aver ottenuto il dottorato in Fisica presso l'Università degli Studi di Trieste, è attualmente ricercatore e docente all'Università di Milano Bicocca.
Da anni, Pizzuti unisce la sua passione per la cosmologia e la didattica, dedicandosi alla divulgazione scientifica per ogni tipo di pubblico, parallelamente alla sua attività di ricerca. Il suo amore per il cielo, la musica e lo spettacolo lo accompagna fin dall'infanzia, ispirandolo sia nella carriera scientifica che nelle sue passioni personali.


FABRIZIO ARCURI
Fabrizio Arcuri, insignito di premi Internazionali, è stato Direttore artistico del festival Short Theatre di Roma (2006-2020) e regista del Festival Internazionale delle Letterature di Massenzio dal 2009. Fondatore e regista di Accademia degli Artefatti, dal 2020 è co-direttore artistico del CSS Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia. Ha collaborato con importanti realtà teatrali, tra cui il Teatro della Tosse di Genova e il Teatro di Roma, vincendo numerosi premi, tra cui il Premio Ubu 2007 e il Premio Hystrio alla regia 2011.


 

Seleziona la data
Seleziona orario
    Riepilogo bigliettoMatteo Bevilacqua
    Roberto Mercadini

    --

    --

    --.--

    Eventuali diritti di agenzia verranno calcolati nella pagina successiva

    ok

    Attenzione

    ok

    Attenzione

    ok