di e con Alessandro Milan
Le loro storie le incrociamo passeggiando ogni giorno distrattamente per Milano. I loro nomi li leggiamo quando si frappongono al nostro cammino: sono incisi in pietre di colore ottone incastonate nel cemento, le pietre d'inciampo. Milano, 1943. "Le pietre della libertà" dipinge un affresco di donne e uomini che, in una città oppressa dalla fame e stritolata dalla guerra, non sono rimasti indifferenti. Hanno deciso di reagire, partecipando alla Resistenza. Hanno deciso di lottare, donandoci il bene più prezioso che abbiamo: la libertà. Oggi molti di loro sono ricordati nelle pietre e negli allori che puntellano le vie cittadine. Alessandro Milan, accompagnato dalle musiche di Raffaele Kohler, ci fa rivivere con questa orazione civica alcuni momenti della Resistenza milanese.